Tutti i consigli per mastoplastica additiva a Torino

Sentirsi a proprio agio con il proprio corpo è una prerogativa essenziale per condurre una vita il più possibile serena.

Convivere con un corpo che non ci piace è sicuramente una grande fonte di stress e abbassa notevolmente l’autostima generale della persona, agendo così negativamente anche sui rapporti sociali e sulla vita in generale.

Proprio per questo motivo sempre più persone decidono di ricorrere alla chirurgia estetica per sistemare quei piccoli o grandi difetti del proprio corpo e sentirsi più a proprio agio con se stessi.

Una delle operazioni chirurgiche più richieste in assoluto, soprattutto dalle donne, è la mastoplastica additiva, volta a migliorare uno dei simboli per eccellenza della sensualità femminile.

Si tratta di un’operazione piuttosto comune e a basso rischio, tuttavia, trattandosi pur sempre di un’operazione chirurgica, è assolutamente necessario rivolgersi a un medico esperto che possa garantire la massima sicurezza e un risultato soddisfacente.

Per i pazienti che stanno cercando un medico che pratichi mastoplastica additiva Torino il consiglio è quello di rivolgersi al Dottor Piombino. Lo studio medico del Dottor Piombino spicca per professionalità e disponibilità nei confronti dei suoi pazienti e sopratutto per il grado di soddisfazione dei suoi pazienti. Ogni informazione a riguardo si può trovare nel sito web dello studio, all’indirizzo https://www.lucapiombino.com/mastoplastica-additiva-torino/

La prerogativa principale del medico è quella di garantire un risultato naturale a tutti i pazienti che desiderano migliorare l’aspetto del proprio seno, senza però risultare troppo finti.

I motivi per cui ricorrere a una mastoplastica additiva sono numerosi, il primo è sicuramente quello di avere un seno che si reputa troppo piccolo e che per questo motivo crea disagio nella paziente.

Tuttavia esistono anche molte altre tipologie di seno che possono dare motivo di bassa autostima a una donna e portarla quindi a un ritocco. Fra questi, per esempio, i seni asimmetrici.

Il valore di un intervento cataratta Firenze

Una cataratta è un’area che offusca la vista nel cristallino dell’occhio. Circa la metà di tutte le persone di età compresa tra 65 e 74 anni e il 70% di quelle di età pari o superiore a 75 anni sviluppa la cataratta, che è la principale causa di cecità nel mondo. Fortunatamente, la chirurgia è sicura ed efficace;  è una delle operazioni più comuni eseguite, porta a una migliore visione in circa il 90% dei casi.

La cataratta non è composta da calcio ma piuttosto da ammassi di proteine. Normalmente, l’obiettivo dell’occhio funziona come l’obiettivo di una fotocamera per focalizzare la luce sulla retina nella parte posteriore dell’occhio e per regolare la messa a fuoco dell’occhio, che ci consente di vedere le cose chiaramente a distanze variabili. Le cellule della lente sono composte da acqua e proteine ​​disposte in modo da mantenere la lente chiara. Per ragioni che non sono del tutto chiare, le molecole proteiche possono aggregarsi e iniziare ad annebbiare la lente. Questo è l’inizio di una cataratta. L’effetto è stato paragonato alla cottura di un bianco d’uovo.

Cataratta Firenze: sintomi, descrizione e cure centro oculistico Florence Medical Center Firenze 

La cataratta consiste in una progressiva perdita di trasparenza del cristallino, lente naturale all’interno dell’occhio, che porta ad una diminuzione della vista inizialmente da lontano e poi anche da vicino. Per quanto riguarda la possibilità di cura di cataratta, non esistono occhiali né colliri che permettano di risolvere la situazione, l’unica soluzione è l’intervento chirurgico con l’asportazione del cristallino naturale e sostituzione di esso con uno nuovo artificiale. L’intervento di cataratta Firenze, come puoi vedere qui centrooculisticofmc.it/patologie/cataratta.html, dura 10-15 minuti, è indolore e dopo pochi minuti dalla sua conclusione il Paziente può tornare a casa propria. L’intervento di cataratta è definitivo, il cristallino artificiale ha una garanzia assoluta di durata nel tempo (centinaia di anni!) ed è molto ben tollerato (non si verifica rigetto). Può solo, dopo un periodo variabile da alcuni mesi a qualche anno, opacizzarsi, condizione chiamata cataratta secondaria, ma la risoluzione con Laser Yag  una procedura rapida indolore e avviene in una sola seduta ambulatoriale. I dottori Panzardi sono tra i pochi chirurghi in Italia che già da diversi anni eseguono l’intervento di cataratta anche su entrambi gli occhi nella stessa seduta chirurgica.